
Il Palazzo Comunale di Montepulciano
il palazzo comunale, che ospita gli uffici comunali, è uno dei maggiori esempi di architettura medievale toscana. Notevole la facciata, il torrione e il cortile con le lapidi celebrative
Montepulciano, più che un semplice paese, è un museo a cielo aperto dove si respira la magia del medioevo toscano. La sensazione raggiunge il culmine nella scenografica Piazza Grande dove, accanto al duomo, si erge il maestoso Palazzo Comunale sede del municipio. Eretto tra XIV e XV secolo in stile tardogotico rinascimentale, venne completato nel 1440 da Michelozzo e presenta una spiccata somiglianza con il più famoso Palazzo della Signoria di Firenze. La facciata di tre piani è composta da vari materiali: il pianterreno in bugnato rustico, i piani superiori in travertino provvisti di finestre luminose. Sulla sommità si trova un terrazzo ornato da merli guelfi e, ancora più su, un torrione con orologio da cui si gode una splendida vista su Valdichiana, Lago Trasimeno, Monte Amiata e Perugia. All’interno c’è il cortile trecentesco con il pozzo e una bella loggia.